News
24 Contenuti
Meeting HATF
Intervento del prof. Grimaz al "meeting of the WHO European Healty Cities Task Force on Healthy Ageing" a Udine. Il professore ha tenuto in intervento dal titolo "1976 Earthquake and recovery in Udine and in friuli Venezia Giulia Region. Lessons for now".
Metodologia Quick Triage testata presso la SERM Academy, nell’ambito del progetto FireSpill
Esito positivo per l'esercitazione SERMex FireSpill svoltasi il 24 e 25 maggio 2023 presso la SERM Academy, a Portis Vecchio. Durante questi due giorni intensi, i Vigili del Fuoco del Veneto e del Trentino Alto Adige si sono uniti per testare la metodologia Quick Triage sugli edifici del campo di
Conferenza Finale del progetto SHELTER
La Cattedra UNESCO parteciperà alla Conferenza Finale del progetto SHELTER il 27 e 28 aprile 2023. La conferenza si terrà presso il Bureau Regionale per la Scienza e la Cultura dell'UNESCO in Europa a Venezia.
Il progetto SHELTER, acronimo di "Sustainable Historic Environments hoListic reconstruction through Technological Enhancement and community-based
Information Session for Member States on Disaster Risk Reduction
La Cattedra UNESCO ha partecipato come panelist all'evento "Information Session for Member States on Disaster Risk Reduction" organizzato dalla Disaster Risk Reduction Unit dell’UNESCO, presso Il quartier Generale di Parigi. L’evento, rivolto ad ambasciatori e delegazioni di vari Stati Membri, è stato aperto dagli interventi del vice direttore
Primo Convegno della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane ReCUI
Il primo Convegno della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane (ReCUI) si terrà il 24 marzo presso l'Aula Magna dell'Università di Firenze.
La ReCUI è stata creata nel 2022 per dare una forma "istituzionale" a una serie di esperienze di ricerca consolidate nella pratica attraverso il progetto "Dialoghi delle Cattedre UNESCO:
Forum internazionale delle Cattedre UNESCO presso l'Expo di Dubai
Con “La Dichiarazione delle Cattedre UNESCO per la Sostenibilità”, le cattedre
UNESCO Italiane partecipano come soggetto collettivo al Forum internazionale
delle Cattedre UNESCO, organizzato da Italy Expo 2020
[https://www.facebook.com/ItalyExpo2020?__cft__%5b0%5d=AZUBXZnnbUje2OHieYQJBwN4RSB1EH0560_5c_jyiv2J2xE5iJKilbYFUlCJi3Xlu27hfF1zng_u2kNbmBXZU1GePA0lIv5W2ZOBZDH180yzPWM6J9RFV81XlPPrR3duY2-ivVYyfbvYvCseK0Ayg9H-&__tn__=-%5dK-R]
e dall’UNESCO
[https://www.facebook.com/
La Dichiarazione delle Cattedre UNESCO Italiane per la Sostenibilità
Il 30 novembre 2021, nella Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione, verrà
presentata la Dichiarazione delle Cattedre UNESCO Italiane per la Sostenibilità,
alla presenza del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, del Ministro
dell’Università e della Ricerca Cristina Messa, del Presidente della Commissione
Nazionale Italiana per l’UNESCO Franco