Eventi
15 Contenuti
Rischi, disastri e territori resilienti: gestire, pianificare e ricostruire
Venerdì 6 maggio, alle 15.30, esperti a confronto in diretta streaming
Da qui.uniud.it
[https://qui.uniud.it/notizieEventi/ateneo/rischi-disastri-e-territori-resilienti-gestire-pianificare-e-ricostruire?month=6&year=2022]
Link alla locandina
[https://qui.uniud.it/notizieEventi/ateneo/rischi-disastri-e-territori-resilienti-gestire-pianificare-e-ricostruire/locandina]
Venerdì 6 maggio, 46 esimo anniversario del primo terremoto del 1976 che
Sicurezza, che spettacolo!
Il diritto al lavoro sicuro va in scena
Spettacolo/testimonianza OCJO! sul tema importante e delicato: il diritto/dovere
alla/della sicurezza sul lavoro.Martedì 5 aprile 2022
ore 15.30 - 17.00
Aula 2, via Tomadini 30, Udine
Organizzato da: Dipartimento di Scienze giuridiche - Laboratorio lavoro
Saranno
La Dichiarazione delle Cattedre UNESCO Italiane per la Sostenibilità
Il 30 novembre 2021, nella Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione, verrà
presentata la Dichiarazione delle Cattedre UNESCO Italiane per la Sostenibilità,
alla presenza del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, del Ministro
dell’Università e della Ricerca Cristina Messa, del Presidente della Commissione
Nazionale Italiana per l’UNESCO Franco
CONVEGNO - TAVOLA ROTONDA A 45 anni dal terremoto del Friuli: verso la ricostruzione post-Covid-19
La sfida della ripresa dalla pandemia COVID-19 pone oggi sul tavolo aspetti che possono trovare analogie e spunti di riflessione nell’esperienza della ricostruzione del Friuli dopo il terremoto del 1976, considerata oggi un esempio di ripresa e resilienza ante litteram.
A 45 anni dal terremoto si intende esplorare come
Dialoghi delle cattedre UNESCO
Si è svolto mercoledì 7 luglio alle 17.30 il webinar “Riflessioni su sicurezza e resilienza nell'epoca della complessità” a cura della nostra Cattedra UNESCO, nell'ambito delle attività dei "Dialoghi delle cattedre UNESCO". Durante l'incontro, i relatori hanno sviluppato riflessioni sul perché, in un mondo sempre più complesso ed esposto
Evento pubblico online progetto ARMONIA
Martedì 8 giugno, dalle ore 16:30 alle ore 18:00, si svolgerà un evento pubblico online organizzato dai partner del progetto ARMONIA.
L'evento, dal titolo "ARMONIA Un progetto per fare rete in tema di prevenzione sismologica", è rivolto a cittadini, studenti e addetti ai lavori e intende illustrare come
ARMONIA : Table-top exercise "SismAr-VI9"
Il 7 maggio 2021 i ricercatori dello SPRINT-Lab hanno partecipato, con il ruolo di osservatori, ad una esercitazione per posti di comando (table-top exercise) nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera “ARMONIA”, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nel programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.
Le attività dell'esercitazione, chiamata “SismAr-VI9”