SERM Academy
21 Contenuti
iTriage
Coerentemente con gli obiettivi del progetto SERM Academy, il gruppo SPRINT sta coordinando il progetto iTriage finalizzato all’Ingegnerizzazione di Tecniche Ricognitive Integrate Applicate alla Gestione dell’Emergenza e alla realizzazione di strumenti informatici e organizzativi di supporto alla raccolta, alla trasmissione ed elaborazione e alla rappresentazione in remoto delle
Short-term countermeasures for securing cultural heritage buildings during a seismic emergency: Improvements after the 1976 Friuli earthquake
Journal:
Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata,
Authors:
Grimaz S., Malisan P., Zorzini F.
Esercitazione SERM-ex 2018
Il 13 settembre 2018 si è tenuta l'esercitazione SERMex2018 presso il campo di addestramento della SERM Academy a Portis Vecchio di Venzone.
La disabilità negli scenari di emergenza
Lunedì 9 luglio si è tenuta a Venzone una giornata di experiential training sul tema La disabilità negli scenari di emergenza rivolta a operatori dei vigili del fuoco e personale della protezione civile della regione FVG.
La giornata di formazione esperienziale, organizzata dai ricercatori del gruppo SPRINT dell'Università di Udine,
La messa in sicurezza del fronte strada e stabilizzazione di un edificio
Quella che vedete è un’opera provvisionale, ovvero un insieme di elementi strutturali che posso essere costituiti da legno, cavi d’acciaio, tubo-giunto in acciaio o in combinazione fra loro, che vengono realizzati per mettere in sicurezza gli edifici con problemi statici. La realizzazione sistematica ed estesa di questo tipo
Esercitazione SERM-ex 2017
QUANDO
Dal 11 al 15 Settembre 2017 - Visualizza i post su SPRINT Blog
DOVE
Portis Vecchio (polo addestrativo della SERM Academy), Venzone (territorio comunale), Palmanova (sede Protezione Civile Regionale)
OBIETTIVI
L’esercitazione è stata finalizzata a verificare l’efficacia della risposta integrata in emergenza sismica fin dalle prime fasi
SERM Academy
SERM Academy è la scuola internazionale di formazione in materia di gestione della risposta in emergenza sismica.
In data 7 maggio 2016 la Regione Friuli Venezia Giulia insieme a Protezione Civile, Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, Università di Udine, Associazione dei Comuni terremotati e dei Sindaci della Ricostruzione del