Progetto MAPS
La Cattedra UNESCO partecipa al Progetto MAPS per lo Studio delle Migrazioni in Africa Subsahariana
Sito web del progetto: https://capacity4dev.europa.eu/projects/migration-and-displacement-action-plan-sub-saharan-africa-maps_en
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea (OPSYS & Contract number NDICI/AFRICA/2024/462-027)
L'Università di Udine (UNIUD), attraverso la sua Cattedra UNESCO sulla Sicurezza Intersettoriale per la Riduzione del Rischio di Disastri e la Resilienza, è un partner nel progetto MAPS (Migration and Displacement Action Plan for Sub-Saharan Africa). Questa importante iniziativa mira a informare le politiche e i programmi su migrazione e sfollamento forzato nell'Africa Subsahariana, colmando le lacune di conoscenza attraverso una ricerca rigorosa e orientata alle policy.
Il Progetto MAPS: Un'Azione Strategica per l'Africa Subsahariana
Finanziato dall'Unione Europea, il progetto MAPS riunisce un consorzio di università europee e africane, guidato dall'Università Sapienza di Roma. L'obiettivo principale è migliorare la ricerca e la consapevolezza sui fenomeni migratori nella regione, concentrandosi su dieci paesi chiave: Etiopia, Kenya, Tanzania, Uganda, Costa d'Avorio, Senegal, Burkina Faso, Guinea, Sud Sudan e Sudafrica.
Il progetto si basa su quattro attività fondamentali:
- Ricerca Analitica: Valutare le lacune conoscitive esistenti.
- Ricerca Originale: Produrre nuova conoscenza basata su dati raccolti sul campo.
- Dialogo Culturale: Creare spazi di discussione multi-stakeholder.
- Condivisione della Conoscenza: Diffondere i risultati attraverso piattaforme digitali, pubblicazioni e conferenze.
Un'attenzione particolare è data agli effetti dei disastri e del cambiamento climatico sui flussi migratori e alla condizione dei gruppi vulnerabili come donne, bambini, minoranze e persone con disabilità.